La tipografia è, di tutti gli strumenti di progettazione, la più onnipresente e il più invisibile. E l’elemento visivo più importante per la costruzione di significato ed è intrinsecamente legata alla lingua scritta comune. Dal momento che il loro scopo è la costruzione di messaggi in situazioni e supporta più variabili, la tavolozza di toni e sapori che siamo in grado di dipingere con la tipografia deve essere ugualmente infinita. È pertanto fondamentale conoscere la varietà, per distinguere le varie specie, colori ed intensità in modo che il loro utilizzo non è solo corretto sennonché stimoli al lettore. —Teresa Schultz [10-10, 2016]